domenica 14 Settembre 2025
19.3 C
Milano

Fumo e mal di schiena: c’è il collegamento? Cosa dicono gli studi

Fumo e mal di schiena: c’è il collegamento? Cosa dicono gli studi. Da lungo tempo i chiropratici notano nei pazienti fumatori la tendenza a soffrire più frequentemente di mal di schiena e di dolori al collo, oltre a presentare tempi di recupero più lunghi e maggiori difficoltà. Queste osservazioni paiono trovano solide basi nelle ricerche condotte sull’argomento.

Fumo e mal di schiena: c’è il collegamento? Cosa dicono gli studi

Uno studio condotto da Green et al. denominato Association Between Smoking and Back Pain in a Cross-Section of Adult Americans ha analizzato l’associazione tra fumo e dolore alla schiena, evidenziando come una maggiore esposizione al fumo di sigaretta sia correlata a una maggiore prevalenza di questo tipo di dolore. Ulteriori ricerche, come quella condotta da Yang et al. e denominata Association Between Smoking and Pain, Functional Disability, Anxiety and Depression in Patients With Chronic Low Back Pain hanno dimostrato che i fumatori manifestano livelli più elevati di dolore alla schiena rispetto ai non fumatori. È inoltre emersa dalle ricerche una correlazione tra la quantità di sigarette fumate quotidianamente e la presenza di dolore e anche depressione tra i pazienti affetti da dolore cronico al tratto basso della schiena.

La dottoressa Claire Johnson, presidente del Comitato di Salute Pubblica della World Federation of Chiropractic (WFC), sottolinea l’importanza che i chiropratici condividano queste informazioni basate sull’evidenza con i pazienti fumatori e con coloro che potrebbero essere soggetti al rischio del fumo, come i bambini e gli adolescenti. Dai canali social della WFC dichiara infatti: “È imperativo che gli chiropratici condividano queste informazioni basate su evidenze con i loro pazienti fumatori e con i pazienti che potrebbero essere inclini a fumare, come i bambini e gli adolescenti. Questa è un’importante opportunità per i chiropratici di educare i pazienti in merito all’influenza negativa che il fumo ha sulla salute spinale.”

Fumo e mal di schiena: i dati in Italia

Nel 2021, secondo dati ISTAT, i fumatori, tra la popolazione italiana di 14 anni e più, erano poco meno di 10 milioni. La prevalenza è pari al 19%. Forti sono le differenze di genere: tra gli uomini i fumatori sono il 22.9% tra le donne il 15,3%. Il fumo di tabacco è risultato più diffuso nella fascia di età tra i 25-44 anni dove circa 1 persona su 4 ha l’abitudine di fumare. Quanto al mal di schiena, secondo alcune stime sarebbero ben 15 milioni gli italiani che ne soffrono.

 

Hot this week

Rivista Chiropratica & Salute: disponibile il nuovo numero

Rivista Chiropratica & Salute: disponibile il nuovo numero. È...

Mal di testa e Chiropratica

L'apporto del dottore chiropratico nell'approccio ai diversi tipi di mal di testa

Mal di schiena in ufficio: benefici dei cambiamenti posturali. I dati di uno studio

Indagata la relazione tra cambio di postura e riduzione del dolore

Postura ed emozioni: quale relazione? La parola al chiropratico

Un'indagine sul legame tra le nostre emozioni e la nostra postura, dal punto di vista del dottore chiropratico

Topics

Rivista Chiropratica & Salute: disponibile il nuovo numero

Rivista Chiropratica & Salute: disponibile il nuovo numero. È...

Mal di testa e Chiropratica

L'apporto del dottore chiropratico nell'approccio ai diversi tipi di mal di testa

Mal di schiena in ufficio: benefici dei cambiamenti posturali. I dati di uno studio

Indagata la relazione tra cambio di postura e riduzione del dolore

Postura ed emozioni: quale relazione? La parola al chiropratico

Un'indagine sul legame tra le nostre emozioni e la nostra postura, dal punto di vista del dottore chiropratico

Bert van der Tol: “La Chiropratica? Aperta al nuovo, rispettosa della tradizione”

Intervista esclusiva al noto imprenditore olandese attivo da molti anni nel settore della Chiropratica.

Disregolazione psicoemotiva e conseguenze diffuse sull’organismo: dallo stress al dolore cronico. Il punto di vista della medicina funzionale.

L'evento on-line di aggiornamento per operatori della salute integrata tenuto dal Dott. Joseph Cannillo, biologo, docente di naturopatia e fitoterapia, chiropratico e direttore scientifico del laboratorio Forza Vitale.

Prevenire il mal di schiena: i 10 suggerimenti del chiropratico Joseph Luraschi

Tutti i consigli del dottore chiropratico autore del libro Effetto Wow!
spot_img

Related Articles

Popular Categories

spot_imgspot_img