venerdì 21 Marzo 2025
9.2 C
Milano

Zaino e postura: i dati di uno studio chiropratico canadese

Zaino e postura: i dati di uno studio chiropratico canadese. Se indossiamo spesso uno zaino, magari per andare a scuola, al lavoro o durante le nostre escursioni, un recente studio chiropratico condotto in Canada può essere di nostro interesse. Il recente studio denominato Relationship between backpack load location, sex, anthropometric and body composition factors with postural sway in healthy young adults ha infatti stabilito che indossare uno zaino può influire sulla nostra postura in modi sorprendenti.

Lo studio condotto dai dottori chiropratici Dean L. Smith e Mark S. Walsh e pubblicato sul Journal of the Canadian Chiropractic Association, ha esaminato il rapporto tra il peso dello zaino, il sesso, fattori antropometrici come altezza e massa corporea con la stabilità posturale nei giovani adulti sani.

Zaino e postura: peso e posizione dello zaino

Lo studio ha rilevato che il peso e la posizione dello zaino possono influenzare la stabilità posturale. In altre parole, se indossiamo uno zaino pesante o lo posizioniamo in modo particolare, la nostra postura potrebbe risultarne compromessa. I ricercatori hanno scoperto che il peso dello zaino aumenta la quantità di oscillazione del corpo e la velocità media delle oscillazioni, il che significa che la nostra postura potrebbe facilmente diventare più instabile.

Zaino e postura: differenze di genere

Anche il genere può giocare un ruolo. Lo studio ha infatti rivelato che le donne tendono ad avere una maggiore oscillazione del corpo e a oscillare con una maggiore velocità media rispetto agli uomini. Le donne dunque potrebbero dover fare maggiore attenzione quando indossano uno zaino sulle spalle.

Fattori antropometrici e massa corporea

Alcuni fattori fisici come altezza e massa corporea possono influenzare la stabilità di chi indossa uno zaino sulle spalle. Per esempio, le persone più alte tendono ad avere una maggiore stabilità quando portano uno zaino posizionato più in basso, mentre una maggiore massa corporea è associata a una maggiore stabilità quando lo zaino è posizionato in alto. Inoltre, uno specifico parametro chiamato angolo di fase, che riflette la salute delle membrane cellulari, è risultato correlato a una maggiore stabilità posturale. Ciò significa che il nostro stato di salute generale potrebbe influire sulla nostra postura.

Per consultare la ricerca clicca qui

In sintesi

In sintesi, questo studio ci insegna che dobbiamo prestare attenzione a come posizioniamo il nostro zaino e quanto carico poniamo al suo interno. Un carico eccessivo o una posizione sbagliata possono compromettere la nostra postura e aumentare il rischio di instabilità. Anche le differenze di genere sono da tenere in considerazione, poiché secondo lo studio le donne potrebbero essere più suscettibili a problemi di postura quando indossano uno zaino pesante. Infine, i nostri fattori fisici e la nostra salute generale giocano un ruolo nel determinare quanto siamo stabili mentre portiamo uno zaino. Mantenere un peso corporeo sano e prestare attenzione alla nostra salute generale può contribuire a migliorare la nostra postura, così come può contribuirvi un regolare ricorso alle cure del chiropratico.

Hot this week

Rivista Chiropratica & Salute: disponibile il nuovo numero

Rivista Chiropratica & Salute: disponibile il nuovo numero. È...

Mal di testa e Chiropratica

L'apporto del dottore chiropratico nell'approccio ai diversi tipi di mal di testa

Mal di schiena in ufficio: benefici dei cambiamenti posturali. I dati di uno studio

Indagata la relazione tra cambio di postura e riduzione del dolore

Postura ed emozioni: quale relazione? La parola al chiropratico

Un'indagine sul legame tra le nostre emozioni e la nostra postura, dal punto di vista del dottore chiropratico

Topics

Rivista Chiropratica & Salute: disponibile il nuovo numero

Rivista Chiropratica & Salute: disponibile il nuovo numero. È...

Mal di testa e Chiropratica

L'apporto del dottore chiropratico nell'approccio ai diversi tipi di mal di testa

Mal di schiena in ufficio: benefici dei cambiamenti posturali. I dati di uno studio

Indagata la relazione tra cambio di postura e riduzione del dolore

Postura ed emozioni: quale relazione? La parola al chiropratico

Un'indagine sul legame tra le nostre emozioni e la nostra postura, dal punto di vista del dottore chiropratico

Bert van der Tol: “La Chiropratica? Aperta al nuovo, rispettosa della tradizione”

Intervista esclusiva al noto imprenditore olandese attivo da molti anni nel settore della Chiropratica.

Disregolazione psicoemotiva e conseguenze diffuse sull’organismo: dallo stress al dolore cronico. Il punto di vista della medicina funzionale.

L'evento on-line di aggiornamento per operatori della salute integrata tenuto dal Dott. Joseph Cannillo, biologo, docente di naturopatia e fitoterapia, chiropratico e direttore scientifico del laboratorio Forza Vitale.

Prevenire il mal di schiena: i 10 suggerimenti del chiropratico Joseph Luraschi

Tutti i consigli del dottore chiropratico autore del libro Effetto Wow!
spot_img

Related Articles

Popular Categories

spot_imgspot_img