venerdì 7 Novembre 2025
13.6 C
Milano

Disregolazione psicoemotiva e conseguenze diffuse sull’organismo: dallo stress al dolore cronico. Il punto di vista della medicina funzionale.

Disregolazione psicoemotiva e conseguenze diffuse sull’organismo: dallo stress al dolore cronico. Il punto di vista della medicina funzionale. Come ormai noto, alcune problematiche della sfera psico-emotiva possono condizionare molto negativamente la qualità della nostra vita fino a divenire croniche e ad interessare altri “livelli” del nostro organismo, ovvero altri apparati e sistemi. Parliamo di ansia, stress, stati depressivi e delle loro conseguenze su ambiti quali ad esempio l’alimentazione o la qualità del sonno e il livello di concentrazione (solo per citarne alcuni).

Pensiamo poi ad altri risvolti sia sul piano personale che sociale. Ci riferiamo in tal caso alle conseguenze sullo stato di pigrizia o prolungata sedentarietà che interferiscono ad esempio anche sul benessere dell’apparato psicomotorio fino a trasformare il disturbo o il dolore da particolare a generale, da temporaneo a cronico.

Come viene affrontata questa delicata problematica secondo il punto di vista della medicina funzionale? Come s’inquadra da questo punto di vista la tematica delle cause e della gestione del dolore cronico? E infine, quali benefici poi possono provenire dagli approcci e dai protocolli fitoterapici e nutrigenomici?

Questi i punti al centro di un interessante seminario di aggiornamento on-line per operatori della salute curato e tenuto dal Dott. Joseph Cannillo, biologo, docente di naturopatia e fitoterapia, chiropratico e direttore scientifico del laboratorio .

Per info e iscrizioni al corso .

Hot this week

Rivista Chiropratica & Salute: disponibile il nuovo numero

Rivista Chiropratica & Salute: disponibile il nuovo numero. È...

Mal di testa e Chiropratica

L'apporto del dottore chiropratico nell'approccio ai diversi tipi di mal di testa

Mal di schiena in ufficio: benefici dei cambiamenti posturali. I dati di uno studio

Indagata la relazione tra cambio di postura e riduzione del dolore

Postura ed emozioni: quale relazione? La parola al chiropratico

Un'indagine sul legame tra le nostre emozioni e la nostra postura, dal punto di vista del dottore chiropratico

Topics

Rivista Chiropratica & Salute: disponibile il nuovo numero

Rivista Chiropratica & Salute: disponibile il nuovo numero. È...

Mal di testa e Chiropratica

L'apporto del dottore chiropratico nell'approccio ai diversi tipi di mal di testa

Mal di schiena in ufficio: benefici dei cambiamenti posturali. I dati di uno studio

Indagata la relazione tra cambio di postura e riduzione del dolore

Postura ed emozioni: quale relazione? La parola al chiropratico

Un'indagine sul legame tra le nostre emozioni e la nostra postura, dal punto di vista del dottore chiropratico

Bert van der Tol: “La Chiropratica? Aperta al nuovo, rispettosa della tradizione”

Intervista esclusiva al noto imprenditore olandese attivo da molti anni nel settore della Chiropratica.

Prevenire il mal di schiena: i 10 suggerimenti del chiropratico Joseph Luraschi

Tutti i consigli del dottore chiropratico autore del libro Effetto Wow!

Intolleranze alimentari: quali e come riconoscerle

Tutte le indicazioni nell'articolo di Erica Rosati e Francesca Ardone, nutrizioniste in Parma
spot_img

Related Articles

Popular Categories

spot_imgspot_img