domenica 14 Settembre 2025
19.3 C
Milano

Dormire bene allunga la vita. I risultati di uno studio statunitense

Dormire bene allunga la vita. I risultati di uno studio statunitense. Uno studio presentato all’American College of Cardiology’s Annual Scientific Session insieme al World Congress of Cardiology ha rivelato che dormire bene può svolgere un ruolo chiave nel sostenere la salute generale e il cuore, e potrebbe persino influenzare la durata della vita. I giovani che hanno abitudini di sonno più sane e regolari hanno dimostrato di avere una probabilità statisticamente inferiore di morire prematuramente. Inoltre, i dati suggeriscono che circa l’8% delle morti per qualsiasi causa potrebbe essere attribuito a modelli di sonno scadenti.

Dormire bene: il legame diretto tra la qualità del sonno e la mortalità

Lo studio ha evidenziato una chiara relazione tra la qualità del sonno e la mortalità. I ricercatori hanno seguito i partecipanti per un periodo medio di 4,3 anni, durante i quali 8.681 individui sono deceduti. Tra queste morti, il 30% era dovuto a malattie cardiovascolari, il 24% al cancro e il 46% ad altre cause.

Secondo il dottor Frank Qian, medico specializzando in medicina interna presso il Beth Israel Deaconess Medical Center e assistente clinico in medicina presso la Harvard Medical School, i risultati dello studio indicano che avere semplicemente abbastanza ore di sonno non è sufficiente. È fondamentale avere un sonno riposante e non riscontrare difficoltà nell’addormentarsi e nel restare addormentati.

Dormire bene: i fattori di qualità del sonno

I ricercatori hanno sviluppato un sistema di punteggio in base al quale classificare il sonno. Il sistema si basa su cinque fattori di qualità del sonno. Eccoli di seguito.

  • Durata ideale del sonno: sette otto ore a notte.
  • Difficoltà ad addormentarsi: non più di due volte a settimana.
  • Difficoltà nel restare addormentati: non più di due volte a settimana.
  • Assenza di utilizzo di farmaci per il sonno.
  • Sensazione di riposo al risveglio: almeno cinque giorni a settimana.

A ogni fattore è stato assegnato un punto, per un massimo di cinque punti che indicano la qualità del sonno più elevata.

Aspettativa di vita migliorata per coloro che riportano una qualità del sonno elevata

I risultati dello studio hanno mostrato che gli uomini e le donne che riportano tutti e cinque i criteri di qualità del sonno (per un punteggio di 5) hanno un’aspettativa di vita maggiore. In particolare, per gli uomini l’aspettativa di vita era maggiore di 4,7 anni, mentre per le donne era maggiore di 2,4 anni rispetto a coloro che presentavano nessuno o solo uno dei cinque elementi favorevoli per un sonno a basso rischio.

Prospettive future sulla ricerca del sonno e la salute

Nonostante questi risultati promettenti, sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno le ragioni per cui gli uomini che soddisfano tutti e cinque i fattori di sonno a basso rischio hanno un aumento dell’aspettativa di vita doppio rispetto alle donne con la stessa qualità del sonno.

In conclusione, la ricerca dimostra che il sonno di qualità è un fattore cruciale per la salute cardiovascolare e la longevità. Non basta solo dormire a sufficienza, ma è essenziale ottenere un sonno riposante e privo di difficoltà. Prendersi cura della qualità del sonno potrebbe avere un impatto significativo sulla salute complessiva e sul benessere, inclusa la prevenzione di malattie cardiovascolari.

Hot this week

Rivista Chiropratica & Salute: disponibile il nuovo numero

Rivista Chiropratica & Salute: disponibile il nuovo numero. È...

Mal di testa e Chiropratica

L'apporto del dottore chiropratico nell'approccio ai diversi tipi di mal di testa

Mal di schiena in ufficio: benefici dei cambiamenti posturali. I dati di uno studio

Indagata la relazione tra cambio di postura e riduzione del dolore

Postura ed emozioni: quale relazione? La parola al chiropratico

Un'indagine sul legame tra le nostre emozioni e la nostra postura, dal punto di vista del dottore chiropratico

Topics

Rivista Chiropratica & Salute: disponibile il nuovo numero

Rivista Chiropratica & Salute: disponibile il nuovo numero. È...

Mal di testa e Chiropratica

L'apporto del dottore chiropratico nell'approccio ai diversi tipi di mal di testa

Mal di schiena in ufficio: benefici dei cambiamenti posturali. I dati di uno studio

Indagata la relazione tra cambio di postura e riduzione del dolore

Postura ed emozioni: quale relazione? La parola al chiropratico

Un'indagine sul legame tra le nostre emozioni e la nostra postura, dal punto di vista del dottore chiropratico

Bert van der Tol: “La Chiropratica? Aperta al nuovo, rispettosa della tradizione”

Intervista esclusiva al noto imprenditore olandese attivo da molti anni nel settore della Chiropratica.

Disregolazione psicoemotiva e conseguenze diffuse sull’organismo: dallo stress al dolore cronico. Il punto di vista della medicina funzionale.

L'evento on-line di aggiornamento per operatori della salute integrata tenuto dal Dott. Joseph Cannillo, biologo, docente di naturopatia e fitoterapia, chiropratico e direttore scientifico del laboratorio Forza Vitale.

Prevenire il mal di schiena: i 10 suggerimenti del chiropratico Joseph Luraschi

Tutti i consigli del dottore chiropratico autore del libro Effetto Wow!
spot_img

Related Articles

Popular Categories

spot_imgspot_img